INVESTIMENTI NEL MEZZOGIORNO: ECCO LA PROGORA PER IL 2023

Il Governo dovrebbe prorogare le forme agevolative per gli investimenti: nei territori del Mezzogiorno, nelle aree cratere del sisma dell’Italia centrale, nelle Z.E.S. e nelle Z.L.S. Tali proposte emendative riguardano: la proroga del credito d’imposta per le imprese che acquistano beni strumentali nuovi e destinati a strutture produttive ubicate nei territori delle regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, […]
Mini Bond Per Le Pmi Della Regione Campania

Garanzia Campania Bond, è un programma della Regione Campania che prevede l’emissione di Minibond per le PMI La difficoltà di accesso al credito da parte delle PMI, rende necessario lo sviluppo di canali di supporto al credito alternativi. La Regione Campania ha introdotto una forma alternativa di accesso al credito attraverso l’operazione “Garanzia Campania Bond” […]
Zes: le opportunità di investimento al Sud

Introduzione Con l’articolo 4 e 5 del Decreto Legge 20 giugno 2017 n.91 dal titolo “Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno” e convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2017 n. 123 vengono istituite le zone Z.E.S. (Zone Economiche Speciali) ovvero territori dello Stato in cui le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali […]
FONDI DI INVESTIMENTO: COME SELEZIONANO LE AZIENDE IN CUI INVESTIRE

Cos’è il processo di screening dei fondi di investimento Per processo di screening intendiamo una serie di attività che vengono svolte dagli operatori di capitale di rischio e che sono finalizzate a mitigare il problema delle asimmetrie informative; nello specifico l’operatore di capitale di rischio affronterà differenti tipologie di asimmetrie informative e questo spiega anche […]
PRIVATE EQUITY: CHI SONO E IN COSA SI DIFFERENZIANO DAI VENTURE CAPITALIST

Chi sono i private equity? I private equity rappresentano degli operatori che come i venture capitalist investono in capitale rischio e presentano caratteristiche analoghe ai venture capitalist. Qual è allora la differenza tra i private equity e i venture capitalist? La differenza tra i private equity e i venture capitalist sta nelle tipologie di investimento […]
VENTURE CAPITALIST: CHI SONO E COSA FANNO

La figura del venture capitalist nasce negli anni 30 negli USA, dove in quel periodo famiglie particolarmente facoltose (es. famiglia Rockfeller) decidono di investire parte delle loro risorse in piccole attività imprenditoriali. Con il tempo questa figura si è diffusa molto nel mondo anglosassone (es. in Inghilterra furono introdotte nel secolo scorso delle agevolazioni fiscali […]
PITCH: IL MODO MIGLIORE PER PRESENTARE LA TUA START UP

Cos’è il Pitch? La Start up si presenta sul mercato attraverso l’Elevator pitch, con l’obiettivo di comunicare un’idea di business a una platea di possibili investitori per catturarne l’attenzione in breve tempo (nel tempo di una corsa in ascensore). Il Pitch è il risultato del brainstorming e briefing attraverso cui i founder si confrontano su […]
Il BUSINESS PLAN: COS’E’ E A COSA SERVE

Cos’è il Business Plan Il Business Plan è lo strumento di pianificazione strategica per rappresentare il progetto di sviluppo imprenditoriale, con l’intento di valutarne la fattibilità in relazione sia alla struttura aziendale, sia al contesto nel quale l’impresa opererà, ed analizzarne le possibili ricadute sulle principali scelte aziendali e sui suoi risultati economico-finanziari. Il business […]
BONUS PUBBLICITA’: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

Con la nuova manovra di Bilancio del Governo, il bonus pubblicità è stato prorogato anche per il 2022. Il bonus consentirà alle azienda di usufruire di un credito di imposta sulle spese sostenute per pubblicità su giornali (anche on-line) e media, purchè regolarmente registrate in tribunale. Tale agevolazione può essere richiesta all’Agenzia delle Entrate dopo […]
La Crescita imprenditoriale è possibile attraverso il controllo di fatto e il controllo di diritto

La crescita aziendale spesso conduce le società ad investire in altre società, attraverso il controllo di fatto o di diritto, vestire giuridicamente le business unit e per effetto realizzare delle operazioni di controllo intercompany. L’articolo 2359 del Codice Civile disciplina il controllo tra società e non quello in cui il controllo sia esercitato da […]