Zes: le opportunità di investimento al Sud
![zone zes](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_800,h_466/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/07/ZES-1080x630-1.jpg)
Introduzione Con l’articolo 4 e 5 del Decreto Legge 20 giugno 2017 n.91 dal titolo “Disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno” e convertito con modificazioni dalla Legge 3 agosto 2017 n. 123 vengono istituite le zone Z.E.S. (Zone Economiche Speciali) ovvero territori dello Stato in cui le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali […]
FONDI DI INVESTIMENTO: COME SELEZIONANO LE AZIENDE IN CUI INVESTIRE
![fondi di investimento](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_620,h_260/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/03/17467_167_Professionisti_L.jpg)
Cos’è il processo di screening dei fondi di investimento Per processo di screening intendiamo una serie di attività che vengono svolte dagli operatori di capitale di rischio e che sono finalizzate a mitigare il problema delle asimmetrie informative; nello specifico l’operatore di capitale di rischio affronterà differenti tipologie di asimmetrie informative e questo spiega anche […]
FONDI DI INVESTIMENTO: COME AIUTANO LE IMPRESE
![fondi di investimento](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_675,h_450/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/03/FONDO-DINVESTIMENTO.jpg)
Cosa sono i fondi di investimento I fondi di investimento sono delle istituzioni finanziarie specializzate in investimenti nel capitale di rischio d’impresa, che normalmente raccolgono le risorse da investire da una miriade di soggetti chiamati “quotisti dei fondi di investimento”; quindi possiamo definire tali istituti come dei veri e propri intermediari finanziari, visto che operano […]
PRIVATE EQUITY: CHI SONO E IN COSA SI DIFFERENZIANO DAI VENTURE CAPITALIST
![private equity](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_730,h_410/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/03/venture-capitalist.jpg)
Chi sono i private equity? I private equity rappresentano degli operatori che come i venture capitalist investono in capitale rischio e presentano caratteristiche analoghe ai venture capitalist. Qual è allora la differenza tra i private equity e i venture capitalist? La differenza tra i private equity e i venture capitalist sta nelle tipologie di investimento […]
VENTURE CAPITALIST: CHI SONO E COSA FANNO
![venture capitalist](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_800,h_652/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/03/venture-capitalist.jpeg)
La figura del venture capitalist nasce negli anni 30 negli USA, dove in quel periodo famiglie particolarmente facoltose (es. famiglia Rockfeller) decidono di investire parte delle loro risorse in piccole attività imprenditoriali. Con il tempo questa figura si è diffusa molto nel mondo anglosassone (es. in Inghilterra furono introdotte nel secolo scorso delle agevolazioni fiscali […]
LO STATUTO DELLA START UP INNOVATIVA
![statuto](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_800,h_400/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/01/notaio-timbro-355602.jpg)
Come si regolamenta il rapporto con i soci di una start up? L’Advisor di Start up, è un designer strategico, che sin dalla costituzione definisce l’atto costitutivo, la stesura dello Statuto, del Patti Parasociali, del Verbale di Aumento Capitale Sociale con l’applicazione di clausole specifiche per gli investitori e lavoratori. Inoltre, il design societario di […]
PITCH: IL MODO MIGLIORE PER PRESENTARE LA TUA START UP
![pitch presentation](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_700,h_434/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/01/PerfectPitch-e1643291036604.jpg)
Cos’è il Pitch? La Start up si presenta sul mercato attraverso l’Elevator pitch, con l’obiettivo di comunicare un’idea di business a una platea di possibili investitori per catturarne l’attenzione in breve tempo (nel tempo di una corsa in ascensore). Il Pitch è il risultato del brainstorming e briefing attraverso cui i founder si confrontano su […]
COME SI VALUTA UNA START UP INNOVATIVA?
![valutazione start up](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_676,h_373/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/01/valuteVC.jpg)
Metodologie di valutazione Le metodologie di valutazione applicabili ad Aziende, Start up, Rami di impresa, Beni di impresa, si basano su dati quantitativi e qualitativi, e dipendono dalla disponibilità di dati a consuntivo ovvero prospettici. La scelta tra i vari modelli deve tener conto di un insieme di elementi che nel caso concreto occorre affrontare. […]
Il BUSINESS PLAN: COS’E’ E A COSA SERVE
![](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_800,h_450/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/01/White-Gradient-Modern-Minimalist-Business-Plan-Ideas-Mind-Map.png)
Cos’è il Business Plan Il Business Plan è lo strumento di pianificazione strategica per rappresentare il progetto di sviluppo imprenditoriale, con l’intento di valutarne la fattibilità in relazione sia alla struttura aziendale, sia al contesto nel quale l’impresa opererà, ed analizzarne le possibili ricadute sulle principali scelte aziendali e sui suoi risultati economico-finanziari. Il business […]
START UP INNOVATIVA: COME SI COSTITUISCE?
![costituzione start up](https://sp-ao.shortpixel.ai/client/to_auto,q_lossy,ret_img,w_800,h_448/https://www.fare-impresa.it/wp-content/uploads/2022/01/START-UP.jpeg)
Cos’è una start up Una start-up è una nuova azienda con un business model e un potenziale tale da potersi espandere velocemente. E’ un’organizzazione di recente creazione che mira a diventare una grande impresa con un business model scalabile e unico. Le caratteristiche di una start-up sono: La temporaneità, poiché lo stato di start-up è iniziale e di passaggio Il […]